1. Siamo alla fine della stagione 24/25: che importanza hanno le prove di valutazione in una Scuola Nuoto Federale come la nostra?
Come in tutte le migliori Scuole Nuoto Federali le prove di valutazione rappresentano lo strumento, fondamentale, per garantire la qualità dell’insegnamento e la progressione degli allievi. Esse ci permettono di monitorare e verificare i progressi dei corsisti e allo stesso tempo ci permettono di individuare eventuali difficoltà o criticità, in modo da poter proporre, laddove fosse necessario, un approccio educativo specifico.
2. Quali aspetti tecnici e comportamentali vengono osservati durante le prove?
Durante le valutazioni della nostra Scuola Nuoto Federale, vengono osservati sia gli aspetti tecnici che comportamentali. Gli aspetti tecnici riguardano l’esatta esecuzione in acqua e non di specifici esercizi e compiti richiesti. Viene verificato se un corsista esegue i compiti in modo corretto, seguendo le istruzioni e utilizzando le risorse acquisite durante il percorso natatorio. Gli aspetti comportamentali, invece, riguardano l’atteggiamento, la socializzazione, l’inclusione, il rispetto delle regole e la collaborazione.
3. Cosa succede dopo le valutazioni? Come vengono restituiti i risultati?
A seguito delle prove di valutazione di nuoto, la certificazione federale delle competenze viene rilasciata al corsista per valorizzare e riconoscere gli obiettivi raggiunti. L’istruttore consegnerà all’alunno il Diploma o il Brevetto federale attestante il livello natatorio conseguito.
4. A chi sono consigliati i corsi estivi intensivi? Solo a chi ha già nuotato o anche a chi vuole iniziare?
I corsi intensivi sono consigliati sia a chi ha frequentato la piscina durante la stagione invernale, in modo che possa perfezionare le tecniche acquisite della nuotata oppure potenziare il lavoro attraverso uno specifico percorso, sia a chi desidera apprendere la nuotata velocemente, migliorare le tecniche o semplicemente familiarizzare con l’acqua in un periodo di tempo più breve rispetto ai corsi tradizionali.
5. Che differenza c’è tra un corso estivo intensivo e uno tradizionale durante l’anno?
La differenza principale sta nella durata e nell’intensità. I corsi estivi durano circa 4-6 settimane e offrono un lavoro più concentrato: si punta al miglioramento tecnico e alla confidenza con l’acqua in tempi brevi. I corsi invernali, invece, si sviluppano in 9 mesi e seguono un percorso più graduale e strutturato, con un’attenzione costante alla progressione didattica e all’allenamento.
6. Ci racconti brevemente le attività proposte: cosa c’è per bambini, adulti e chi vuole allenarsi in acqua?
La nostra offerta è ampia e pensata per tutte le età e i livelli. Proponiamo:
- Nuoto neonatale
- Corso gestanti
- Scuola nuoto per bambini
- Scuola nuoto per adulti
- Lezioni individuali
- Acquafitness (AcquaGym, Idrobike, GymBike)
- Settore agonistico
- Settore paralimpico
Il nostro obiettivo è quello di offrire corsi ed attività natatorie per tutti i livelli con l’obiettivo di soddisfare le esigenze e le richieste dei nostri utenti.
7. Perché, secondo te, vale la pena fare attività in acqua anche d’estate?
La scienza e gli studi ci insegnano che fare attività fisica, in acqua, soprattutto in estate, offre numerosi vantaggi sia per la salute che per il benessere mentale. L’acqua riduce lo stress sulle articolazioni, permette di bruciare calorie senza sentire troppo il caldo, ha un effetto rilassante e tonificante, riduce l’ansia e permette di allenare diversi gruppi muscolari e migliorare la coordinazione e l’equilibrio. Inoltre, l’acqua può aiutare ad alleviare dolori muscolari e articolari grazie alla sua azione rilassante e alla riduzione del peso corporeo.